Mostre Catania - Mostra Burri Fontana Catania - Palazzo Valle - Mostra fondazione Puglisi Cosentino - Hotel vicino Palazzo Valle
BURRI FONTANA - Materia e Spazio
Catania - Palazzo Valle - 15 novembre 2009 / 14 Marzo 2010
La Mostra - Fondazione Puglisi Cosentino - Fondazione Burri - Fondazione Lucio Fontana
LA
MOSTRA “Burri e Fontana – Materia e Spazio” ha la particolarità di proporre, vis a vis, i capolavori dei due maestri, opere attentamente selezionate per documentare un arco temporale che vede entrambi impegnati con vigore nell’affermazione delle due distinte poetiche: il primato della materia per Burri e la concezione spaziale per Fontana. A partire dalla condivisa volontà di sottolineare l’essenziale contributo fornito dall’arte dei due grandi maestri, si è proceduto all’individuazione dei nuclei più significativi della loro creazione. Così, se per Burri la materia è stata di volta in volta ‘presentata’ nelle elaborazioni dei “Catrami”, dei “Sacchi”, delle “Plastiche”, delle “Combustioni”, dei “Ferri”, dei “Collotex”, dei “Cretti”, fino allo straordinario “Cretto di Gibellina” che trova proprio in Sicilia la sua dimensione a scala paesaggistica, per Fontana l’assidua definizione della spazialità avviene sotto il segno dei suoi “Concetti Spaziali”, siano essi le sculture del ‘47 o i “Buchi e i “Tagli_Attese”degli anni tra il ‘49 e il ’58, oppure gli “Ambienti”, le “Nature”, i “Quanta” e i “Teatrini” e altre straordinarie creazioniin metallo o al neon che conludono la sua vicenda artistica. La mostra (circa 100 le opere scelte da Bruno Corà) sarà allestita negli eleganti saloni di Palazzo Valle, capolavoro del barocco catanese. L’allestimento renderà possibile l’osservazione contestuale delle opere. Una sezione del percorso espositivo sarà dedicata alle grafiche e ai disegni dei due maestri, rendendo così possibile un approfondimento delle fasi preliminari e di studio dell’opera dei due maestri. Importante anche il volume: oltre a documentare tutti i cicli di lavoro dei due artisti presenti nella mostra, conterrà un saggio del curatore, che porrà in luce sia le relazioni dei due maestri con le avanguardie storiche, sia l’influenza da loro esercitata sulle correnti artistiche successive. Per realizzare la più essenziale esposizione che sia mai stata dedicata al confronto tra i due titani dell’arte italiana del ‘900, si sono messe insieme 3 Fondazioni: quelle intitolate ai due artisti (la Fondazione Fontana di Milano e la Fondazione Palazzo Albizzini collezione Burri di Città di Castello) e la Puglisi Casentino che, con la curatela di Bruno Corà, propone ed organizza la grande mostra. LA FONDAZIONE PUGLISI COSENTINO La Fondazione Puglisi Casentino è stata costituita nel 2004 da Alfio Puglisi Cosentino con lo scopo di organizzare mostre di arte classica, moderna e contemporanea, incontri, seminari ed altre iniziative di natura culturale a fini di studio, educazione e diletto. La sede della fondazione è in Catania nel Palazzo Valle uno dei più prestigiosi edifici barocchi progettato dall’architetto Giovan Battista Vaccarini all’inizio del XVIII secolo. Il restauro è stato curato dalla Fondazione ed è stato ultimato alla fine del 2008. La direzione artistica è stata affidata a Bruno Corà, coadiuvato da un comitato scientifico di assoluto prestigio composto da Pietro Bellasi, Marie Laure Bernadac, Manolo Borja Villel, Gillo Dorfles, Franca Falletti e Rudi Fuchs. Sono previste due mostre l’anno, ed altri eventi culturali nonché attività di didattica. La prima mostra dal titolo “Costanti del classico nell’arte del XX e XXI secolo” è stata inaugurata nel febbraio 2009 e si è conclusa in giugno. Sono state esposte opere dei più importanti maestri degli ultimi due secoli. La prossima mostra dal titolo “Burri e Fontana materia e spazio” sarà inaugurata nel novembre 2009 e sarà effettuata in collaborazione con la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri e con la Fondazione Lucio Fontana. La Fondazione Burri, istituita nel 1978 per volontà del Maestro, costituisce l’esposizione permanente più esaustiva della sua opera, collocata in due sedi. Fin dagli anni sessanta, il pittore manifesta il desiderio di donare gran parte dei suoi lavori a Città di Castello, sua città natale. Il Palazzo Albizzini (sec. XV), aperto nel 1981, accoglie 130 opere dal 1948 al 1989, nonché gli uffici dell’istituzione, la biblioteca, l’archivio e la fototeca. L’altra sede espositiva, gli Ex Seccatoi del Tabacco, inaugurata nel 1990, ospita 128 opere dal 1970 al 1993. Entrambe le sedi sono regolarmente aperte al pubblico. L’eccezionalità di questa realtà museale è data dal fatto che può considerarsi l’ultima straordinaria creazione di Alberto Burri. La Fondazione ha lo scopo di salvaguardare e tutelare il patrimonio artistico del Maestro: autentica delle opere, diritto d’autore, circolazione ed utilizzazione delle immagini, gestione dei due spazi espositivi, promozione di studi attraverso pubblicazioni ed esposizioni curate direttamente o in collaborazione con Enti nazionali ed internazionali. La Fondazione Lucio Fontana nasce il 29 novembre 1982 grazie alla tenacia e alla generosità di Teresita Rasini Fontana e, per suo esplicito desiderio, è formata esclusivamente da un ristretto gruppo di amici ed estimatori che credevano in Fontana come uomo e come artista. Nel mondo sono decine le mostre su Fontana che in questi anni hanno goduto della collaborazione e dei prestiti della Fondazione. Oltre alla tutela del patrimonio artistico dell’artista, la Fondazione ha tra i suoi obiettivi la promozione di studi e indagini su Fontana e l’autentica delle sue opere. Sotto l’egida della Fondazione nel 2006 è stata pubblicata la terza edizione del “Catalogo Ragionato di Sculture, Dipinti e Ambientazioni” a cura di Enrico Crispolti. E’ imminente l’uscita della prima edizione del “Catalogo Generale delle Opere su Carta”, a cura di Luca Massimo Barbero. Gli uffici e la biblioteca della Fondazione hanno sede in Corso Monforte a Palazzo Cicogna, luogo scelto da Fontana negli anni ’50 per il suo studio e dove ha lavorato fino a poco prima della morte. |
Soggiorna al Principe Hotel Catania,
l'albergo 4 stelle a due passi da Palazzo Valle e la mostra Burri Fontana
Richiedi Subito Disponibilità oppure Prenota on-line alla migliore tariffa
|