Eventi Teatro Metropolitan Catania - Stagione 2009
IL LAUREATO - IVANO FOSSATI - RENZO ARBORE - NOA - FIORELLA MANNOIA - MANGO
STORIA DI UNA CAPINERA - LARRY CARLTON TRIO - GINO PAOLI - US & THEM OMAGGIO AI PINK FLOYD
ORNELLA VANONI - FRANCO BATTIATO - IL FANTASMA DI CANTERVILLE
Soggiorna al Principe Hotel Catania,
a due passi dal Teatro Metropolitan di Catania e le maggiori attrazioni artistiche e culturali della Città
Richiedi Subito Disponibilità oppure Prenota on-line alla migliore tariffa garantita
19/20 gennaio 2009 ore
21.30 - IL LAUREATO con Giuliano De Siano,
Giulio Forges Davanzati, Luigi De Fiore Teatro Metropolitan Catania Giudith
Robinson, affascinante, lontana, estranea al mondo che vive intorno
a lei, persa nell’alcool, vaga in una sorta di periferia
dell’esistenza, come in un acquario popolato da creature che si
lasciano vivere, lei sola della sua specie. Il 1968 doveva essere un
anno di agitazione in tutto il mondo, particolarmente in quello
studentesco e giovanile in generale. 16 febbraio 2009 ore 21.00 - IVANO FOSSATI Teatro Metropolitan Catania Parte il 18 gennaio da Pavia il 'Musica moderna Tour' di Ivano Fossati che a febbraio arriverà in Sicilia con due tappe. Il doppio appuntamento live nell'Isola, prodotto da Barley Arts ed organizzato da Giuseppe Rapisarda Management vedrà il cantautore e la sua rinnovata band suonare lunedì 16 febbraio al Teatro Metropolitan di Catania ed il giorno dopo al Teatro Politeama di Palermo. Nel nuovo live, concepito per gli spazi teatrali, Ivano Fossati proporrà per la prima volta i pezzi di Musica moderna, il suo nuovo album, dal suono limpido ed avvolgente, per la cui realizzazione sono state impiegate le tecniche più all'avanguardia oggi disponibili. Il nuovo album, ora proposto live nel Musica moderna Tour, contiene undici canzoni: da "L'amore trasparente" (dalla colonna sonora del film Caos Calmo), brano premiato con il David di Donatello ed il Nastro d'Argento 2008 come miglior canzone originale, a "Il paese dei testimoni" che attacca la dilagante attitudine alla delazione, alla diffamazione, allo spionaggio, alla falsa o inutile testimonianza attraverso i media e la tv in particolare.4 marzo 2009 ore 21.15 - RENZO ARBORE Teatro Metropolitan Catania Torna a grande richiesta in
tutt’Italia Renzo Arbore che con L’Orchestra Italiana porterà nei
teatri il nuovo live messo a punto per il Tour 2009. Una tournée
lungo tutto lo ‘stivale’, dopo la lunghissima stagione dei concerti
in giro per il mondo del 2008 e la serie di ‘sold out’ italiani di
quest’estate che hanno riempito arene, teatri all’aperto e grandi
spazi dedicati alla musica. 5 marzo 2009 ore 21.00 - NOA Teatro Metropolitan Catania Giovedì 5 marzo alle 21 al teatro Metropolitan , nell' ambito della stagione concertistica di Catania Jazz 2008-2009, si esibirà Noa e la sua band nel Genes&JeansTour. La formazione della serata prevederà: Noa (voce e percussioni); Gil Dor (chitarra); Gil Zohar (tastiere); Anat Firestone (basso elettrico); Jean Paul Zimbris (batteria); Gadi Seri (percussioni). Noa è una delle cantanti più apprezzate e conosciute al mondo, sia per la sua versatilità, che le ha permesso di spaziare dal pop alla musica tradizionale napoletana, sia per il suo impegno politico: è stata infatti la prima artista israeliana a esibirsi di fronte al papa e la prima a calcare le scene di un festival palestinese a Nazareth. Ogni suo concerto è un'esperienza unica. 6 marzo 2009 ore 21.30 - FIORELLA MANNOIA Teatro Metropolitan Catania Sicilia - Fiorella Mannoia
non si fa attendere, e torna dopo pochi mesi in Sicilia per tre
splendidi concerti a Catania, Marsala e Palermo. 13 marzo 2009 ore 21.00 - MANGO Teatro Metropolitan Catania Debutta l'11 febbraio dal Palateatro di Foligno l'''Acchiappanuvole Tour'' di Mango che a marzo arrivera' in Sicilia con due tappe. Il doppio appuntamento live nell'Isola, prodotto da Trident Management ed organizzato da Giuseppe Rapisarda Management, vedra' l'artista di Lagonegro esibirsi giovedi' 12 marzo al Teatro Golden di Palermo ed il giorno dopo (venerdi' 13 marzo) al Teatro Metropolitan di Catania. Con cinque milioni di dischi venduti e 30 anni di musica alle spalle, quella di Mango e' una delle voci piu' autorevoli della musica pop italiana. L'album ''Acchiappanuvole'', pubblicato a fine settembre scorso, che sara' proposto per la prima volta live nel nuovo, imminente Tour 2009, e' l'ultima prova di una carriera musicale lontana dai clamori, ma volta invece alla ricerca della qualita': la struttura dell'album e' emblematica, contenendo 14 rivisitazioni di brani di De Andre', Fossati, Battisti, Battiato, Pino Daniele, John Lennon, Creedence Clearwater Revival, Baglioni, Elisa, De Gregori, Patty Pravo, Renato Zero, Luigi Tenco, Anna Oxa. Un lungo lavoro di ricerca in cui Mango analizza, mette a nudo e ripropone questi classici senza turbarne la natura essenzialeIn questo suo ultimo lavoro discografico Mango fa un lungo viaggio attraverso il variegato panorama musicale italiano ed internazionale. Scegliendo di reinterpretare alcuni dei brani per lui piu' suggestivi e significativi, l'artista lucano ha dato prova della sua straordinaria ed indiscutibile capacita' di spaziare a 360 gradi nello sconfinato repertorio musicale del nostro tempo, rimaneggiando con maestria quelle che possono essere considerate senza remore autentiche 'perle' della canzone. Mango ha saputo proporre i brani non cadendo nella trappola di una facile emulazione dell'esecutore originale, ma apportando un valore aggiunto, rappresentato dalla sua personalissima vocalita' e dal suo stile marcato, inconfondibile.Il pubblico che riempira' i teatri siciliani potra' gustarsi uno show live intenso, 'fatto' di brani vecchi e 'nuovi'. Per l'''Acchiappanuvole Tour'', Mango ha scelto una nuova veste anche per i suoi brani piu' famosi, rileggendoli alla luce della sua ritmica e delle sue sonorita' fresche, tipicamente mediterranee, della sua struggente e dolce passionalita' e della sua vocalita' incisiva, a tratti quasi roca, tremante, spezzata dall'emozione e dal pathos. Sul palco, in questo nuovo Tour 2009, Mango sara' accompagnato da Carlo De Bei (chitarre), Rocco Petruzzi (tastiere), Giancarlo Ippolito (batteria), Nello Giudice (basso), Carlo Fimiani (chitarre) e Rosa Lembo (cori). 17 marzo 2009 ore 20.30 - STORIA DI UNA CAPINERA Teatro Metropolitan Catania Storia di una capinera è un romanzo epistolare scritto da Giovanni Verga. Maria, la protagonista, è una giovane ragazza di Catania, destinata a diventare suora di clausura, che, per scampare all'epidemia di colera, che nel 1854 colpì la città siciliana, si trasferisce per un po' di tempo (dal 3 settembre 1854 al 7 gennaio 1855) nella casetta del padre sul Monte Ilice con la famiglia. Lì conosce meglio il mondo che è al di fuori del convento, confrontandosi con la sorella Giuditta. Vive spensierata questi giorni, pur sentendosi inferiore alla sorella nelle faccende domestiche e inadatta in molte altre cose, scrivendo ad una sua amica, Marianna, le sue sensazioni e ciò che le accade. La corrispondenza continua anche quando Maria torna a Catania per diventare suora di clausura, allontanandosi per sempre dal signor Nino, che tanto aveva amato durante il soggiorno sul Monte Ilice. 24 marzo 2009 ore 21.30 - LARRY CARLTON TRIO Teatro Metropolitan Catania Martedì 24 marzo alle 21 al teatro Metropolitan, nell' ambito della stagione concertistica di Catania Jazz 2008-2009, sarà la volta del californiano Larry Carlton e del suo trio, chitarrista e session man “storico” (è comparso in oltre 500 album, fra cui quelli di Joni Mitchell, Billy Joel e Quincy Jones), apprezzato per il suo stile unico in cui mescola jazz e blues con accenti che vanno oltre i confini tra i 2 generi musicali. 30 marzo 2009 ore 21.00 - GINO PAOLI Teatro Metropolitan Catania Uscira' il 23 gennaio il nuovo album di Gino Paoli "Storie". Nel disco non mancano le canzoni d'amore scritte con il suo inconfondibile stile, come "Il nome" il singolo attualmente in rotazione radiofonica, ma che si inseriscono in un album che spazia su tematiche forti. Dal rapporto con la morte ne "La Signora e Mauri", a "Il buco", ritratto di una civilta', vista con gli occhi di un bambino, che ha sacrificato le gioie del vivere in maniera naturale affannandosi alla ricerca di un effimero benessere. E ancora "Il pettirosso" narra di uno stupro di un vecchio nei confronti di una bimba, in cui lui alla fine muore e lei ne prova pieta'. L'artista sara' in Sicilia per due date: il 29 marzo al Teatro Politeama di Palermo e il giorno dopo al Metropolitan di Catania. (ITALPRESS). 2 aprile 2009 ore 21.00 - US & THEM - OMAGGIO AI PINK FLOYD Teatro Metropolitan Catania
Giovedì 2 aprile
alle 21 al teatro Metropolitan, nell' ambito della
stagione concertistica di Catania Jazz 2008-2009,
si esibirà la pianista romana Rita Marcotulli con
una superband per un progetto-tributo ai Pink Floyd
dal titolo Us and them.
I brani più celebri della
band inglese saranno eseguiti da un quartetto formato da:
Andy Sheppard ai sax, Giovanni Tommaso
al contrabbasso e Alfredo Golino alla batteria,
a cui si sono aggiunti strumenti e musicisti meno legati al
jazz, come la chitarra elettrica di Fausto Mesolella
degli Avion Travel, il basso elettrico di Matthew
Garrison, bassista di Pino Daniele, le percussioni e
gli electronic sounds di Michele Rabbia, e la
voce di Raiz, ex cantante degli Almamegretta.
3 aprile 2009 ore 21.30 - ORNELLA VANONI Teatro
Metropolitan Catania
Via Sant'Euplio 22 aprile 2009 - FRANCO BATTIATO Teatro Metropolitan Catania A circa un anno di distanza dal suo ultimo concerto in Sicilia, Franco Battiato torna a Catania per regalare al pubblico una antologia dei suoi successi.
‘Battiato per Catania’,
come recitano le locandine che a giorni saranno affisse in
giro per la citta’, danno appuntamento ai fans del
cantautore etneo per venerdi’ 22 aprile al teatro
Metropolitan. Franco Battiato, insieme a Carlo Guaitoli al
pianoforte ed Angelo Privitera alla tastiere e
programmazione, offrira’ un evento ricco di atmosfere
meditative e di canzoni che hanno segnato il suo vasto
repertorio.
10 maggio 2009 ore 17.30 - IL FANTASMA DI CANTERVILLE Teatro Metropolitan Catania La storia è abbastanza nota. E viene introdotta in apertura da una telefonata chiarificatrice che coinvolge il pubblico con luci accese e sipario ancora chiuso. Il signor Otis, a capo di una ricca e potente famiglia statunitense, decide di acquistare e trasferirsi in un tetro castello inglese nonostante sia messo al corrente, dallo stesso proprietario, circa l’inquietante presenza del fantasma di Sir Simon De Canterville, che a quattro secoli dalla sua scomparsa si aggira ancora nella dimora. Alla notizia “premonitrice”, il beffardo capofamiglia risponde “Prenderò tutto il pacchetto, fantasma compreso!”. Da questo momento avrà inizio la sequela di buffe e sfortunate vicende dello spettro alle prese con gli irrispettosi nuovi coinquilini, in una comica inversione dei ruoli. È in scena lo scontro generazionale tra il Vecchio e il Nuovo Mondo: la nostalgia tutta romantica da un lato e l‘imperialismo razionale, pragmatico, materialista dall’altro. A sovrastare e successivamente soggiogare i due schieramenti sarà l’Arte, nelle vesti di una Virginia (Eliana Esposito) ancora incontaminata per età e carattere e quindi neutrale. Il messaggio originale del grande Wilde, mantenuto inalterato in questa versione teatrale, è che “il futuro appartiene agli artisti” perché l’arte non muore mai. |
Chi Siamo |Dove Siamo | Le Camere| I Servizi | Le Nostre Offerte |Prenotazioni On-Line| Meeting Rooms| Catania |
|