CALTAGIRONE ESCURSIONE
CAPITALE SICILIANA DELLA CERAMICA
![]() |
![]() |
Caltagirone
domina la piana di Catania e Gela ad anfiteatro tra i Monti Iblei e
i Monti Erei. E' conosciuta nel mondo per la produzione
artigianale della ceramica che ancora oggi impegna centinaia di
artigiani. L'arte della maiolica ha origini antichissime: i primi
forni risalgono, infatti, all'epoca musulmana e ai normanni e
testimoniano di un'attività che non si è mai spenta nel corso dei
secoli; inoltre è sede dal 1965 del Museo Regionale delle Ceramiche.
Tra gli edifici color ocra si innalzano le chiese, i campanili
barocchi e la splendida Villa comunale, giardino pubblico tra i più
eleganti di Italia, costruito nell'800 da Giovanni Battista Filippo
Basile. Di notevole interesse architettonico sono il Duomo normanno
dedicato a S. Giuliano che conserva bei dipinti opere di Francesco Vaccaro, la Chiesa del Collegio eretta dai Gesuiti nel 1593 e la
Chiesa di S. Giacomo riedificata dopo il terremoto del 1693. La
lunga via Roma è la via principale che, tagliando in due la città,
arriva fino ai piedi dell'ormai famosa scalinata di S. Maria del
Monte, sua continuazione ideale. Lungo la via si affacciano alcuni
tra gli edifici più interessanti, con numerosi esempi di decori in
maiolica. |
|
|
|
|
|
![]() |
![]() |
Richiedi Subito Disponibilità oppure Prenota on-line alla migliore tariffa |
|